L’UGI: Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini
UGI: STORIA E MISSION
L’UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini – ODV, è nata nel 1980 a Torino presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita per volere di un gruppo di genitori di bambini affetti da tumore che desideravano offrire ad altri genitori un sostegno nel percorso di cura e ai bambini attività di gioco e didattiche.
Gli obiettivi dell’Associazione sono:
• Migliorare la qualità della vita dei bambini e ragazzi nel corso della terapia e aiutare le famiglie ad affrontare le difficoltà di ordine personale, economico e logistico che possono presentarsi nel corso della malattia dei loro figli;
• Formare personale volontario in grado di porsi in relazione con i giovani pazienti e di offrire conforto e sostegno a genitori e familiari;
• Contribuire alla ricerca scientifica (borse di studio a medici e ricercatori, acquisto apparecchiature e attrezzature sanitarie) e alla diffusione della cultura sanitaria;
• Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni attraverso il proprio operato e organizzando convegni, seminari ed eventi.
Le tappe significative
- 1982: Il gioco entra in ospedale.
- 1985: Prime borse di studio.
- 1989: L’UGI assume lo stato di Associazione Legalmente Riconosciuta.
- 1991: Nasce il servizio di assistenza scolastica domiciliare.
- 1997: L'UGI è ONLUS di diritto ex-DLGS 460/97
- 1999: L’UGI dona all’O.I.R.M. la Risonanza Magnetica Nucleare.
- 2003: Nascono le sezioni di Ivrea e di Vercelli.
- 2005: Nasce la sezione di Novara.
- 2006: Si inaugura Casa UGI.
- 2016: Si inaugura l’impianto fotovoltaico di Casa UGI.
- 2019: Si avvia il progetto di assistenza infermieristica domiciliare “Voglio stare a casa… vieni tu”.
- 2020: Nasce UGIDUE.
- 2021: UGI diventa ODV (Organizzazione di Volontariato).
BUON COMPLEANNO UGI: 40 ANNI INSIEME
LETTERA DEL PRESIDENTE UGI
"Carissimi Volontari, Carissimi Collaboratori,
Oggi ricorre il 40^ Compleanno UGI e, purtroppo, gli eventi connessi a questa grave epidemia da
SARS-CoV-2 non ci consentono di festeggiare come avremmo voluto, condividendo i grandi risultati ottenuti grazie al Vostro costante impegno. Le attività di base, ovviamente, continuano ma le
limitazioni volte a contenere i contatti sociali (peraltro giuste e doverose) non consentono di
vivere la quotidiana aggregazione della grande famiglia UGI.
Come sapete nella mia vita “altra” faccio il medico e mi trovo ora a fronteggiare situazioni delicatissime che nella mia ormai lunga carriera lavorativa non avrei neppure lontanamente immaginato di dover affrontare. Al contempo ho però riscontrato in tutti i colleghi e in tutti gli operatori
sanitari con cui condivido la gestione del Reparto Covid19 del mio Ospedale, lo stesso entusiasmo, la stessa disponibilità che anima la Vostra attività a vantaggio di UGI.
Dedicare il proprio tempo a chi soffre e ha bisogno è il più bel regalo che si possa offrire agli altri
e a se’ stessi.
Vorrei quindi interpretare così questo compleanno UGI: continuiamo ad esercitare le nostre
attività di aiuto materiale e morale per UGI come grande regalo per questo 40^ compleanno,
consapevoli che così facendo vivremo molti altri futuri incontri di compleanno in cui potremo
scambiarci direttamente tutto il nostro sentire.
Tanti auguri a tutti Voi e alle Vostre famiglie.
Enrico Pira"

UGI: L'ORGANIZZAZIONE
Il Consiglio Direttivo UGI, organo deputato alla gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione, è eletto ogni 3 anni dall'Assemblea dei Soci e deve essere composto, per Statuto, da una maggioranza di soci genitori di bambini o adolescenti che siano o siano stati affetti da malattia onco-ematologica.