Le Manifestazioni dell’UGI rappresentano una straordinaria opportunità per far conoscere al pubblico l’attività dell’Associazione e per raccogliere fondi a sostegno dei suoi progetti. A raccontare il ruolo fondamentale di queste iniziative sono i tre referenti del gruppo: Gabriella, Cinzia e Pierluigi, che da anni si occupano con passione dell’organizzazione e della promozione degli eventi. “Attualmente siamo circa 25. Può sembrare un gruppo numeroso, ma il calendario è sempre molto fitto, soprattutto nei mesi di punta come dicembre per Natale o aprile per Pasqua”. Le manifestazioni non si limitano alla città di Torino, ma si estendono anche ad altre località, contribuendo a diffondere la mission dell’Associazione. “Siamo sempre alla ricerca di nuovi ingressi. Il reclutamento di volontari è una fase molto importante per il nostro gruppo. Chi si propone deve garantire flessibilità e disponibilità, oltre a una certa predisposizione caratteriale per il confronto con il pubblico. Indispensabile per tutti i nuovi arrivati è un periodo di tutoraggio dedicato alla formazione. L’aggiornamento continuo è una delle specificità di questo gruppo. Occorre saper veicolare al pubblico chi è UGI, cosa fa concretamente l’Associazione e comunicare di volta in volta le novità. I donatori devono sapere, devono essere coinvolti per essere in grado a loro volta di trasmettere ad amici e parenti la mission di UGI”. Una caratteristica distintiva delle manifestazioni è la loro grande varietà. “Le proposte possono venire da istituzioni, scuole, compagnie teatrali o di danza, società sportive, commercianti in occasione delle feste di quartiere. Ci sono eventi sportivi come maratone o camminate solidali, eventi culturali e artistici come concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali, le cene di beneficenza. Ogni manifestazione per noi ha la stessa importanza. Ogni evento è un’occasione per le famiglie di divertirsi e, al contempo, di raccogliere fondi per sostenere i progetti dell’associazione e sensibilizzare l’opinione pubblica”. La pianificazione degli eventi segue una struttura ben organizzata. “Ogni mese viene indetta una riunione cui partecipano tutti i membri del gruppo. Durante l’incontro viene presentato il calendario delle manifestazioni previste nel mese successivo e ognuno si propone per una o più date, in base ai propri impegni personali. Occorre che ci siano sempre almeno due presenze a evento.” Inoltre, la selezione degli appuntamenti avviene con attenzione: “Si cerca di dire sì a tutti, sempre che la proposta sia coerente con la mission dell’Associazione.” Quando le manifestazioni si svolgono all’aperto, il gruppo allestisce un gazebo con volantini, materiale informativo e il bussolotto per le offerte libere. “Se c’è lo spazio, abbiamo anche un gonfiabile”.
Le Manifestazioni dell’UGI rappresentano una straordinaria opportunità per far conoscere al pubblico l’attività dell’Associazione e per raccogliere fondi a sostegno dei suoi progetti. A raccontare il ruolo fondamentale di queste iniziative sono i tre referenti del gruppo: Gabriella, Cinzia e Pierluigi, che da anni si occupano con passione dell’organizzazione e della promozione degli eventi. “Attualmente siamo circa 25. Può sembrare un gruppo numeroso, ma il calendario è sempre molto fitto, soprattutto nei mesi di punta come dicembre per Natale o aprile per Pasqua”. Le manifestazioni non si limitano alla città di Torino, ma si estendono anche ad altre località, contribuendo a diffondere la mission dell’Associazione. “Siamo sempre alla ricerca di nuovi ingressi. Il reclutamento di volontari è una fase molto importante per il nostro gruppo. Chi si propone deve garantire flessibilità e disponibilità, oltre a una certa predisposizione caratteriale per il confronto con il pubblico. Indispensabile per tutti i nuovi arrivati è un periodo di tutoraggio dedicato alla formazione. L’aggiornamento continuo è una delle specificità di questo gruppo. Occorre saper veicolare al pubblico chi è UGI, cosa fa concretamente l’Associazione e comunicare di volta in volta le novità. I donatori devono sapere, devono essere coinvolti per essere in grado a loro volta di trasmettere ad amici e parenti la mission di UGI”. Una caratteristica distintiva delle manifestazioni è la loro grande varietà. “Le proposte possono venire da istituzioni, scuole, compagnie teatrali o di danza, società sportive, commercianti in occasione delle feste di quartiere. Ci sono eventi sportivi come maratone o camminate solidali, eventi culturali e artistici come concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali, le cene di beneficenza. Ogni manifestazione per noi ha la stessa importanza. Ogni evento è un’occasione per le famiglie di divertirsi e, al contempo, di raccogliere fondi per sostenere i progetti dell’associazione e sensibilizzare l’opinione pubblica”. La pianificazione degli eventi segue una struttura ben organizzata. “Ogni mese viene indetta una riunione cui partecipano tutti i membri del gruppo. Durante l’incontro viene presentato il calendario delle manifestazioni previste nel mese successivo e ognuno si propone per una o più date, in base ai propri impegni personali. Occorre che ci siano sempre almeno due presenze a evento.” Inoltre, la selezione degli appuntamenti avviene con attenzione: “Si cerca di dire sì a tutti, sempre che la proposta sia coerente con la mission dell’Associazione.” Quando le manifestazioni si svolgono all’aperto, il gruppo allestisce un gazebo con volantini, materiale informativo e il bussolotto per le offerte libere. “Se c’è lo spazio, abbiamo anche un gonfiabile”.