L’UGI attiva dal 1980, nel 2006 ha inaugurato Casa UGI, nel 2019 ha inaugurato UGIDUE e a gennaio 2024 inaugurerà il Residence UGI.
Dalle parole ai fatti quindi: gli alloggi di Via Saluzzo 43 sono pronti ad ospitare altre famiglie. Il progetto Residence UGI nasce dall’esigenza, verificatasi negli anni, di dover affittare appartamenti per integrare la capacità d’accoglienza di Casa UGI e per gestire problemi legati alla presenza, tra i bambini in cura, di soggetti infettivi che devono essere isolati da coloro che durante le terapie sono immunodepressi. È emersa, quindi, l’esigenza di acquisire alcune nuove residenze separate da Casa UGI per accogliere le famiglie dei pazienti infettivi e, in seconda battuta, quelle famiglie che, per effetto del protrarsi delle cure prestate ai loro figli, devono restare a Torino per periodi molto prolungati. E adesso ci siamo, il vecchio edificio di Via Saluzzo 43 è stato totalmente ristrutturato e dotato delle più moderne tecnologie. Sei alloggi così suddivisi: quattro monolocali e due bilocali, tutti dotati di riscaldamento a pavimento con ventilazione forzata nei monolocali per permettere, a seconda dei casi, di riscaldare o raffreddare l’ambiente. Tutti arredati e completi di ogni comfort che la tecnologia moderna mette a disposizione: cucina dotata di piastre a induzione, lavatrice e addirittura asciugatrice. Tutti i bagni sono dotati di doccia; in particolare un alloggio, al piano terra, è perfino dotato di specchio e lavandino per disabili. L’arredamento è stato completato del tutto: materassi, tende, mobilio, stoviglie, posate, piatti e bicchieri, biancheria da letto, da bagno e da cucina che verranno regolarmente lavate e sterilizzate come già avviene per Casa UGI.
Gli alloggi sono stati tinteggiati dai nostri volontari esperti decoratori. Disponibile anche un parcheggio, concesso dal Comune di Torino, dedicato alle nostre navette speciali per il trasporto dei pazienti da e per l’ospedale. Per quanto riguarda le spese correnti si stima un costo di gestione annuale dei 6 alloggi pari a circa € 60.000 che include le spese condominiali e di riscaldamento, il personale addetto alla manutenzione e pulizia, l’ammortamento e i costi accessori (trasporti, materiale di consumo, altri minori).
Come per gli alloggi di Casa UGI, verrà proposta l’adozione di ogni singolo alloggio (€ 9.000 per i monolocali e € 12.000 per i bilocali). Ogni donatore verrà gratificato, oltre agli eventuali benefici fiscali se applicabili, con un’apposita comunicazione da concordarsi caso per caso.