La riabilitazione è un complemento alle cure, ma anche un elemento chiave per il benessere psicofisico, soprattutto per i più piccoli che, una volta guariti, devono tornare alla vita di tutti i giorni. Con questa consapevolezza, all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino sono stati inaugurati i nuovi spazi dedicati alla riabilitazione e al recupero funzionale dei giovani pazienti. Un progetto nato grazie alla generosità dell’UGI, che ha donato 200mila euro con il prezioso contributo di Francesco “Pecco” Bagnaia e della moglie Domizia Castagnini, che hanno destinato i regali delle loro nozze alla realizzazione della nuova palestra. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo istituzionale e sportivo: oltre a Pecco Bagnaia e ai campioni di motociclismo Franco Morbidelli, Carlo Casabianca e Andrea Migno, tra gli altri, erano presenti l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi, l’assessore regionale al Bilancio Andrea Tronzano e la vicesindaca di Torino Michela Favaro. La nuova palestra, che si estende su 250 metri quadrati, comprende tre locali per le attività riabilitative, due ambulatori, servizi e una sala d’attesa per i genitori. Uno spazio pensato per offrire ai giovani pazienti in cura presso il Regina Margherita un ambiente sicuro, dotato di attrezzature all’avanguardia donate da Jolly Sport.
“Siamo orgogliosi di questa inaugurazione – hanno dichiarato Pecco e Domizia Bagnaia – perché un giorno per noi indimenticabile come quello del nostro matrimonio ha permesso di raggiungere un grande risultato per i pazienti dell’ospedale e dell’UGI”. Un gesto di solidarietà reso possibile anche grazie al sostegno del Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna, dell’Associazione Mattia Mantovan ONLUS, dell’Associazione Orizzonti Futuri ONLUS e dell’Ippodromo di Vinovo. L’importanza di questi spazi è stata sottolineata dalla professoressa Franca Fagioli, Direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino del Regina Margherita: “La riabilitazione fisico-motoria non è solo un supporto, ma un pilastro dell’oncologia pediatrica, che va oltre la guarigione della malattia e valorizza la crescita complessiva della persona”. Anche il professor Enrico Pira, Presidente dell’UGI, intervenuto all’inaugurazione con il Segretario Generale dell’UGI, Emma Sarlo Postiglione, ha evidenziato il valore della riabilitazione: “Dopo le terapie, il ritorno alla normalità può essere difficile, ma un intervento precoce migliora i risultati. Per UGI, questo spazio rappresenta il coronamento di un sogno condiviso con l’Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita”. Questi spazi si affiancano ai nuovi locali di UGICARE situati in corso Dante 109 a Torino e dedicati alla riabilitazione psico-fisica dei ragazzi off-therapy. Su una superficie di 350 metri quadrati operano fisioterapisti, neuropsicologi, logopedisti e altri specialisti. Tra le dotazioni figurano una palestra con attrezzatura Technogym, postazione Tyro Station per la riabilitazione motoria e il sistema Nirvana per il recupero cognitivo.