La Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, International Childhood Cancer Day – ICCD è un momento globale per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, a coloro che sono guariti e a tutte le loro famiglie. Con questa Giornata si vogliono promuovere temi e sfide rilevanti per il cancro infantile e sottolineare l’impatto che ha su bambini e adolescenti, su coloro che sono guariti, sulle loro famiglie e sulla società nel suo complesso. Un altro importante obiettivo è fare luce sulla necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini con cancro, ovunque nel mondo.
La Giornata è stata istituita dall’OMS – Organizzazione mondiale della Sanità e in particolare l’evento annuale, così come è celebrato attualmente, è promosso da Childhood Cancer International (CCI), una rete globale di centinaia di associazioni e reti di associazioni di genitori oltre 90 paesi e 5 continenti. CCI è la più grande rete esistente nel mondo a supporto dei pazienti con il cancro e i loro familiari. Fiagop (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia pediatrica) ne è uno dei membri fondatori. L’UGI fa parte della Fiagop.
FIAGOP e tutte le Associazioni federate celebrano la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile il 18 febbraio presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari presso la Camera dei Deputati, un appuntamento fondamentale per sensibilizzare e fare il punto su questo importante tema. Anche l’UGI sarà presente. Quest’anno il convegno ha un rilevante valore scientifico: i più importanti oncologi pediatri italiani esporranno i risultati dei più aggiornati studi e delle ricerche per le innovazioni terapeutiche che stanno migliorando la qualità della vita dei piccoli pazienti. Un aspetto davvero speciale del convegno sarà la testimonianza diretta di 4 pazienti guariti e delle loro famiglie, che condivideranno il loro percorso di speranza e resilienza, dimostrando concretamente il valore dell’Alleanza Terapeutica tra medici, pazienti e associazioni.
Un’occasione per riflettere su come la ricerca, il supporto delle associazioni e l’innovazione possano trasformare il futuro della cura e del trattamento del cancro infantile in Italia.
Programma Convegno