l'evento - regina music fest 25
UGI ODV in collaborazione con l’Ospedale Infantile Regina Margherita e Città della Salute e della Scienza di Torino, con le numerose Associazioni di volontariato che operano all’interno dei reparti dell’ospedale Regina Margherita, in partnership con l’associazione culturale Hiroshima Mon Amour, presenta la terza edizione del REGINA MUSIC FEST, la prima festa della musica dedicata ai piccoli pazienti ed ai loro familiari. Giochi, intrattenimento e musica per un pomeriggio di festa che animerà, tra colori e note, i reparti e l’area antistante l’ingresso dell’Ospedale Infantile.
Unisciti a noi per una giornata speciale all’insegna del divertimento e della generosità. Porta con te la tua famiglia e i tuoi amici e aiutaci a realizzare un progetto importante!
Per la gioia dei bambini e dei ragazzi in cura e per il pubblico presente, molti artisti – tra cui il famoso youtuber e musicista Pietro Morello, la showgirl e conduttrice Cristina Chiabotto, il comico e content creator torinese Davide Urso, il cantautore e produttore discografico Johnson Righeira – hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare alla realizzazione di una grande festa dentro e fuori le mura dell’Ospedale.
L’evento è realizzato grazie al contributo di REALE FOUNDATION e IREN
L’evento è patrocinato da AOU Città della Salute e della Scienza e Città di Torino
Le Associazioni presenti: AABC, Abio, AIC, AITF Bimbi Odv, AVO, VIP Torino, Fondazione Forma, Fondazione OZ, Fondazione THUN, MATI Odv, Fondazione Theodora, Ghostbusters Italia e sezione Piemonte, Casa Giglio, Fondazione Martoglio, Settimo Circo, La Mole del Sorriso, Laboratorio del suono
Collaborano alla realizzazione dell’evento: Alpini di Pianezza, La Fattoria del Gelato, Pian della Mussa, Ad hoc foto, Ciessepi, Fiorentini.
AMPLIAMO GLI SPAZI RIABILITATIVI: MOLTIPLICHIAMO LE VITTORIE
A gennaio di quest’anno è stata inaugurata la nuova Area Dedicata alla Riabilitazione ed al Recupero Funzionale all’interno dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, grazie al contributo di Pecco e Domizia Bagnaia e dell’UGI.
L’obiettivo del RMF è contribuire alla realizzazione dell’ampliamento della struttura riabilitativa, con un progetto che prevede l’integrazione di uno spazio (annesso all’area già funzionante) dedicato ai più piccoli, per offrire percorsi riabilitativi sempre più specializzati e integrati.
Il nuovo servizio sarà gestito dai professionisti del Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale.