UGI
Accogliere tutti, costruire per ciascuno
Dal 2 novembre 2021 è attivo il progetto “UGI: ACCOGLIERE TUTTI, COSTRUIRE PER CIASCUNO”, realizzato con il finanziamento del “Fondo di assistenza ai bambini affetti da malattia oncologica” erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Con decreto direttoriale n. 340 del 29.07.2021 del Ministero del Lavoro e Delle Politiche Sociali UGI – Unione
Genitori Italiani contro il tumore dei bambini è stata ammessa al finanziamento previsto da bando
ministeriale per le associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in
tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie, ai sensi dell’art. 1
comma 338 della legge n. 205 del 2017 e del D.M. 175/2019.
Con la nascita di Casa UGI, oltre a poter accogliere decine di famiglie da ogni parte del mondo, UGI ha
potuto avere un presidio fuori dall'Ospedale Infantile Regina Margherita dove sperimentare sempre nuove
risposte ai bisogni delle famiglie e dei giovani pazienti, dove incontrare nuovi sostenitori e dove far crescere
una rete che oggi ha trovato casa presso il nuovo centro Ugidue, che è anche Spazio di Riabilitazione
Funzionale psico-motoria, neuropsicologica, ortottica e logopedica.
Con questo progetto, UGI parte dall’ACCOGLIENZA e dalla DOMICILIARITA’, rinnovando strumenti,
metodi e strutture e prendendosi carico della delicatissima situazione dei pazienti colonizzati da infezioni
trasmissibili resistenti agli antibiotici, per aprire nuove strade verso l’INDIPENDENZA e
AUTONOMIA attraverso la costruzione di PERCORSI PERSONALIZZATI. Bambini e ragazzi saranno
meno dipendenti dal recarsi nelle strutture ospedaliere per gli interventi infermieristici minori, con nuovi
interventi domiciliari integrati e nuovi supporti, e saranno accompagnanti nella sfida dell’autonomia socio-
economica attraverso percorsi di avvicinamento al lavoro, potenziamento delle competenze, sostegno a
forme di protagonismo, sostegno allo studio. Per innovare il quadro delle professionalità disponibili e
potenziare la rete, in questo progetto quindi si inseriranno nuovi partner e professionisti specializzati.